“Sette minuti’” tra lavoro e dignità

22 Marzo 2024

In scena presso il teatro Vittoria di Roma fino al prossimo 24 marzo, ‘Sette minuti’ racconta l’odissea di un gruppo di operaie che si trovano a dover scegliere tra lavoro e dignità. L’opera, che da anni è un successo sulle scene, porta la prestigiosa firma di Stefano Massini

‘Sette Minuti’ è una delle opere più conosciute di Stefano Massini, che nel corso degli ultimi anni, oltre alle numerose rappresentazioni a teatro, ha visto anche una riuscita trasposizione cinematografica.

Il copione affronta un argomento che raramente viene portato in scena, quale il mondo del lavoro, e lo fa scegliendo una delle minacce più angoscianti che accomunano una certa categoria di lavoratori, quella degli operai.

In quest’occasione, le persone che vedono messo a rischio il proprio posto di lavoro sono addirittura delle donne, sebbene saggiamente, nel testo, questo non rappresenti un ulteriore elemento di discriminazione.

La penosa storia raccontata in ‘Sette minuti’ è lo specchio di una realtà non comprensibile a tutti, ma che senza dubbio diventa motivo di sofferenza e ansia per chi invece ha avuto a che fare con quel modo di agire che troppo spesso calpesta la dignità dell’individuo.

È proprio questo il senso ultimo che emerge nel corso della messinscena: la difesa della dignità del singolo, e attraverso le battute che Massini ha scritto per gli undici personaggi di questo lavoro, la platea si rende conto di come un aspetto così fondamentale e nobile, come appunto la dignità, sia soggetto a prospettive soggettive che non possono non creare attriti all’interno delle collettività.

La forza di questo importante spettacolo, diretto con sobrietà e misura da Claudio Boccaccini, è tutta nell’eccezionale cast che riesce a rappresentare sul palco una strozzante circostanza, in tempo reale, nella quale tutto sembra estremamente vero anche nei suoi difetti.

Ognuna delle bravissime attrici dà vita a personaggi che sono verosimili e riconoscibili e che, allo stesso tempo, non sono esenti da comportamenti che cadono in luoghi comuni e in esagerazioni che in realtà riguardano chiunque si senta con l’acqua alla gola.

Il lavoro è solido e costruito benissimo e permette di sviluppare numerosi spunti di riflessione che il pubblico non esita ad analizzare a voce alta non appena il sipario si chiude.

Gabriele Amoroso

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Non perdere

“L’ombelico dei limbi”: dialogo con Stefania Tansini

Nuovi linguaggi, esplorazione e novità: dal 17 al 21 ottobre,…